Giovedì 9 agosto 2012 alle 21.10 su Rai 1 sesta puntata di “SuperQuark”, il programma d’informazione e divulgazione condotto da Piero Angela.
Il sesto appuntamento inizierà con un nuovo documentario della serie BBC Frozen Planet, Il pianeta di ghiaccio, intitolato “Le ultime frontiere”, nel quale scopriremo le meraviglie e le straordinarie ricchezze delle regioni polari, che costituiscono un richiamo irresistibile da migliaia di anni per molti popoli. La sopravvivenza oggi è frutto di una combinazione tra antica saggezza e avanguardia scientifica.
Subito dopo il documentario la puntata proseguirà come sempre con i servizi e le rubriche, tra cui: la capigliatura di uomini e donne è formata normalmente da centomila capelli e sono considerati una delle parti più preziose del nostro corpo. Purtroppo però almeno nel 50% degli uomini e nel 20% delle donne la capigliatura dei primi anni della nostra vita è destinata a diradarsi per lasciare il posto a una meno gradevole calvizie. In un servizio di Lorenzo Pinna scopriremo i motivi della caduta dei capelli e quanto funzionano le cure oggi disponibili.
Un reportage di Alberto Angela dal titolo “Mosca verticale” ci porterà ad una curiosa visita nella città del Cremlino, attraverso cupole dorate e nuovi grattacieli.
Nel servizio di Cristiano Barbarossa vedremo come tutto può fare accendere una lampadina o alimentare un pacemaker: Ballare, camminare, correre, addirittura accendere e spengere un interruttore. Sono le tante applicazioni dell’effetto piezoelettrico, dalle mattonelle che “incassano” i nostri passi al cellulare che si ricarica con le onde sonore della nostra voce. Subito dopo in studio assisteremo agli esperimenti di Paco Lanciano in compagnia di Piero Angela.
Barbara Gallavotti con Gianmarco Mori sono andati in una prestigiosa università di Oxford per capire come funziona il sistema che alimenta nel mondo alcune università ritenute di altissimo livello e dalle quali escono laureati molto richiesti ovunque, destinati a formare la classe dirigente. Cosa hanno di diverso dalle altre, in particolare dalle università italiane?
Nel servizio di Barbara Bernardini e Marco Visalberghi scopriremo le ultime statistiche secondo le quali nel 2065, un italiano su tre avrà più di 65 anni, una percentuale tagliata fuori dalla corsa tecnologica. Eppure c’è chi, nel cuore della Toscana, sperimenta tecnologie d’avanguardia proprio al servizio degli anziani: l’Istituto di Robotica della Scuola Sant’Anna di Pisa. Dove tre volontari, tutti over 65, sono stati invitati a partecipare ad un curioso esperimento, in un appartamento trasformato in uno speciale laboratorio, in cui si aggira un personaggio molto particolare… Si tratta di Astro, un robot studiato per l’assistenza degli anziani.
Un servizio di Barbara Gallavotti, con Andrea Pasquini illustrerà i problemi di febbre, mal di gola, infezioni virali che accompagnano regolarmente lo sviluppo del bambino. I pediatri sanno perfettamente che spesso sono i genitori a dover essere tranquillizzati, per evitare di far assumere al bambino troppi farmaci. Ad esempio: quando bisogna prendere antibiotici, e quando no? Ovviamente sarà il medico a deciderlo ma, è importante, che anche i genitori comprendano meglio le logiche terapeutiche: tre regole auree che aiutano a capire le diverse situazioni.
Questo e molto altro nel sesto appuntamento con “SuperQuark”, domani sera su Rai 1.
Nessun commento:
Posta un commento