mercoledì 17 luglio 2013

SuperQuark - la Siberia, le Lotterie, il Multiverso tra gli argomenti della seconda puntata di giovedì 18-7-2013

Kamcatka

Giovedì 18 luglio 2013 alle 21.15 su Rai 1 andrà in onda la terza puntata della nuova edizione di SuperQuark, il programma di approfondimento di scienza, natura e tecnologia, ideato e condotto da Piero Angela.

La puntata aprirà con il consueto documentario in compagnia della troupe di Nicolas Hulot che ci farà viaggiare fino alla punta estrema della Siberia, nella penisola lunga 1.250 km situata nell'estremo oriente russo della Kamchatka, dove incontrerà gli Evenio, nomadi allevatori di renne e per scoprire una natura selvaggia, in cui convivono il ghiaccio ma anche il fuoco dei vulcani. Poi le straordinarie immagini degli orsi, raramente filmati così da vicino.

Tra i numerosi servizi della serata, si parlerà di lotterie: ai vincitori arriva spesso l’enorme fortuna piovuta dal cielo rovina letteralmente la vita. Lorenzo Pinna è andato all’Università di Vanderbilt a Nashville capitale del Tennessee, dove sono stati studiati i casi di 35.000 vincitori della lotteria della Florida. E poi per “SuperQuark” ha intervistato alcuni di questi “fortunati/sfortunati”.

Alberto Angela invece trasporterà i telespettatori a Comacchio, dove una nave mercantile romana, rinvenuta nell’autunno del 1980, affondò nell’Adriatico a breve distanza dal delta del Po verso la fine del I secolo a.C, con un carico molto singolare conservato per 2000 anni grazie al rapido insabbiamento. E risalendo proprio dal carico, verrà ricostruita la storia della nave.

Per la rubrica “Come si fa” sarà ospite lo zoologo Ferdinando Boero con il quale si parlerà di meduse, come quella da lui stesso scoperta nel 1983 e chiamata “Phialella zappai” in onore dell’amico Frank Zappa che ricambiò la cortesia nel 1992 scrivendo la canzone “Lonesome Cowboy Nando”, pubblicata nell’ultimo doppi album di brani live “You Can’t Do That on Stage Anymore, Vol. 6”.

Tra gli altri argomenti della puntata si parlerà del toxoplasma: un minuscolo parassita che che vive nei gatti e in altri animali a sangue caldo e può infettare in una maniera particolare, una persona su tre, causando la toxoplasmosi. Gli esperti che studiano gli effetti della sua infezione sul comportamento umano saranno intervistati Barbara Gallavotti con Giulia De Francovich.

Per la rubrica “Dietro le quinte della Storia”, con il prof. Alessandro Barbero si parlerà degli italiani all’estero che, dalle statistiche dell’AIRE del 31 dicembre 2012, sono 4.341.156.

Mentre per la rubrica “Polvere di stelle”, Piero Angela e il prof. Giovanni Bignami spiegheranno la “Teoria del Multiverso” proposta dal fisico britannico David Deutsch, tra i massimi teorizzatori viventi della computazione quantistica e dei computer quantistici, che vede nella realizzabilità di questi calcolatori la prova sperimentale di una iper-struttura cosmologica detta multiverso.

E ancora, le stampanti 3D sono sempre più affidabili ed economiche e aumentano i materiali in cui è possibile stampare: plastiche, metalli, vetro, paste di legno e altri ancora. Una tecnologia che consentirà quasi a chiunque di inventare o personalizzare molti oggetti.

Giovanni Carrada con Andrea Pasquini sono andati a vedere come la fabbricazione 3D, insieme alle  tecnologie digitali, farà nascere nuovi mestieri.

Infine, per la rubrica “La scienza in cucina”, la dott. Elisabetta Bernardi parlerà di gelati, come si fanno e quanti ne passiamo mangiare.

Nessun commento:

Posta un commento