Domenica 27 ottobre 2013 alle 15.00 su Rai 3 andrà in onda la terza puntata di “Kilimangiaro - Com’è piccolo il mondo”, il programma condotto diretta da Licia Colò insieme con Dario Vergassola che ci accompagna alla volta di mete insolite, località irraggiungibili ma anche luoghi conosciuti e vicini a casa nostra.
Un viaggio, lungo un intero pomeriggio, che si aprirà ospitando un “simbolo di legalità”: la Citroën Méhari che fu del giornalista Giancarlo Siani, divenuta una bandiera di libertà ed un messaggio universale di coraggio contro le mafie di ogni latitudine.
Tra le mete “a lungo raggio” di questa settimana a “Kilimangiaro”: le bellezze di Bolivia, Vietnam del Nord, Uganda, Cuba e delle Isole Gambier.
Continuerà anche il viaggio alla ricerca del “Borgo” preferito dagli Italiani. Ogni domenica una cittadina diversa, una per ogni regione, scelta in collaborazione con l’”Associazione Borghi d’Italia” concorrerà, con le sue bellezze, al titolo de “Il Borgo dei Borghi”. Domenica riflettori puntati sui suggestivi scorci di Bosa in provincia di Oristano, raccontati con la sorprendente tecnologia dei droni.
Torneranno anche in questa puntata i filmati dei telespettatori che, per un giorno, diventano “turisti-registi”: una coppia di Rimini, per l’occasione, racconta il suo indimenticabile viaggio nell’incredibile India.
Poi spazio alle segnalazioni dei telespettatori, che questa settimana hanno allertato la redazione su un nuovo tratto autostradale tra Grosseto e Fano, che rischia di mettere a repentaglio uno dei territori tra i più belli e amati del nostro Paese: quello di Urbania in provincia di Pesaro Urbino. Il giornalista Giuseppe Pinetti raccoglierà le testimonianze e le perplessità degli abitanti della zona, cercando di capire fino a che punto - in nome del progresso - si possano sacrificare i paesaggi italiani e, più ancora, a quale prezzo per il turismo e per i viaggiatori.
L’inchiesta sui “beni culturali violati”, affidata alla giornalista Stefania Battistini, evidenzierà i tesori storici e architettonici meno conosciuti della città di Pisa: non solo “torre pendente” quindi, ma anche le antiche chiese ferite dalla pioggia e i relitti di navi romane non disponibili al pubblico. Licia Colò ne parlerà in studio con lo scrittore Sergio Costanzo e con il Presidente “Confguide” Pisa, Silvia Piccini.
Tra gli ospiti di questa puntata: l’attore Marco Marzocca; la cantautrice Teresa De Sio; il giornalista e documentarista Daniel Tarozzi, lo scrittore che per sette mesi ha viaggiato in camper alla scoperta dell’Italia che cambia in tempo di crisi, e con lui il “viaggiatore speciale” Giovanni Rossi Filangeri: sue saranno le immagini di un’irripetibile esperienza maldiviana alle prese con la danza delle mante.
Nessun commento:
Posta un commento