E lasciatemi divertire Paolo Poli e Pino Strabioli |
Il viaggio nei sette vizi capitali continua con l’accidia, termine poco usato nel linguaggio comune per indicare svogliatezza, ozio, pigrizia, disinteresse per tutto, indolenza.
Paolo Poli racconterà questo vizio con eleganza ed estro, spaziando tra letteratura, arte, digressioni biografiche e ricordi di incontri memorabili, come quello con la divina Maria Callas.
Poi, l’incontro con la lettura di una novella del “Decameron”: protagonista è Alibech, bellissima figlia di un mercante tunisino, che apprende da Rustico, monaco eremita, quale sia il modo migliore per diventare una buona cristiana…
Il maestro Andrea Farri accompagnerà come sempre Paolo Poli al pianoforte.
In apertura, Flavio Insinna reciterà un sonetto di “Trilussa” ed Elio Germano leggerà un brano di Italo Calvino, “L’inferno dei viventi”.
L’accidia, vizio tipico anche del nostro tempo che affascina e tenta perfino le giovani generazioni, verrà esaminata in tutte le sue manifestazioni dallo psicanalista e scrittore Massimo Recalcati.
La regia è di Michelangelo Pepe. La puntata sarà replicata anche domenica notte, sempre su Rai 3.
Nessun commento:
Posta un commento