venerdì 4 ottobre 2013

Ulisse - Il piacere della scoperta, torna con una nuova serie in sei puntate da sabato 5-10-2013 su Rai 3: nel primo appuntamento San Francesco d’Assisi

San-Francesco-d'Assisi

Da sabato 5 ottobre 2013 alle 21.30 su Rai 3 torna “Ulisse - Il piacere della scoperta”, il programma documentaristico condotto da Alberto Angela e ideato da quest’ultimo insieme al padre Piero Angela in onda fin dal 2000.

Sei nuovi appuntamenti in prima serata con “Ulisse” e con Alberto Angela che tornerà a esplorare il cosmo, la terra, il corpo umano, la nostra storia, la nostra cultura per rispondere alle tante domande che l’esperienza e la curiosità ci pongono ogni giorno.

In questa nuova serie Alberto Angela ci farà viaggiare sui luoghi di San Francesco, ci condurrà alle Hawaii per ricostruire l’attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbor, ripercorrerà la grande avventura di Michelangelo alle prese con la Cappella Sistina, compirà un viaggio straordinario tra gli splendori della Sicilia, grazie ai suoi racconti scopriremo in che cosa consistevano le meraviglie di Babilonia, i suoi giardini pensili, la torre di Babele e faremo anche un viaggio particolare in cui scopriremo il cielo.

Per esplorare il mondo della conoscenza sono state utilizzate svariate tecniche; spesso sono riprese ad hoc nei luoghi di cui si parla, a volte di documentari, ma anche di fiction realizzate appositamente e di ricostruzioni virtuali. Per la prima volta il programma si avvarrà di tecnologie innovative come telecamere-robot volanti per riprese nei luoghi spettacolari di Assisi o nei templi greci di Segesta.

Il viaggio di “Ulisse” inizierà sulle orme di San Francesco: pacifista secoli prima che si parlasse di pacifismo, ecologista secoli prima che l’ecologia fosse inventata, e poi autore del Cantico delle creature, la scritto in lingua italiana. Ricostruiremo la sua avventura nei luoghi stessi in cui si è svolta. Gli affreschi di Giotto ad Assisi raccontano la vita di Francesco. Alberto Angela la inquadrerà nella storia del Medioevo: è il periodo in cui sorgono i comuni, in cui le città si ingrandiscono e tendono a diventare centri politici autonomi, staccati dal potere imperiale.

Vedremo come si viveva in queste città, come si lavorava, che cosa si mangiava, come ci si vestiva, come si combatteva. Avremo anche modo di osservare l’attento lavoro di restauro compiuto nella Basilica di Assisi dopo i danni riportati a causa del terremoto del 1997.

Dall’Umbria Alberto Angela volerà alle Hawaii, scenario di un avvenimento drammatico, destinato a cambiare la storia del XX secolo. La mattina del 7 dicembre 1941 aerei giapponesi distruggono la flotta americana nella baia di Pearl Harbor. Come si arriva a questo attacco? Per quali motivi? Quali le armi usate? Quali le conseguenze?

Lo svolgersi di quella giornata verrà raccontata minuto per minuto, anche grazie anche a fiction, ricostruzioni grafiche e testimonianze inedite degli ultimi protagonisti ancora viventi, americani e giapponesi.

Decisamente inconsueto è il viaggio alla ricerca della Torre di Babele. È esistita davvero e come era fatta? Nuovi studi consentono di rispondere a queste domande. Siamo in Mesopotamia, corrispondente oggi all’Iraq, dove sarebbe stato collocato il paradiso terrestre. E’ qui che ha avuto inizio la Storia, con civiltà antichissime come quelle dei Sumeri, degli Assiri, dei Babilonesi. Sorgeva qui la mitica città di Babilonia con i suoi giardini pensili, le mura e soprattutto la torre di Babele: Chi l’ha costruita? Perché e a cosa serviva? Partendo dal testo biblico, Alberto Angela ripercorrerà la figura del re Nabucodonosor II, la conquista di Gerusalemme e la deportazione degli ebrei a Babilonia. E racconterà la storia della scoperta di ciò che rimane della torre.

In una puntata sorprendente l’indagine riguarderà ciò che abbiamo sopra le nostre teste: il cielo. La vita sulla Terra si concentra negli strati più bassi dell’atmosfera e in particolare nelle prime decine di metri. Ma cosa c’è nell’aria, in quello che chiamiamo cielo? Perché ci appare di colore azzurro e non di un altro colore? Come nascono i venti? Si può pesare una nuvola? E quanto può pesare? Che cosa c’è in un arcobaleno? E che cos’è un’aurora boreale? Tante domande e curiosità alle quali “Ulisse” risponderà con l’aiuto di immagini spettacolari.

Un percorso davvero straordinario è quello compiuto da Alberto Angela tra gli affreschi della Cappella Sistina. Ogni anno più di sei milioni di visitatori restano affascinati dall’opera di Michelangelo e si chiedono come sia stato possibile per un uomo solo portare a termine un lavoro così grandioso.

La puntata di “Ulisse” racconterà il metodo di lavoro di Michelangelo, il momento storico e le caratteristiche della sua personalità allargando l’indagine ad altre opere dell’artista. Scopriremo come Michelangelo non avesse un carattere semplice, accomodante, il che lo portava a lavorare in condizioni di continuo conflitto anche con chi gli commissionava un’opera. Entreremo nei segreti della sua tecnica: come dipingeva, come scolpiva. Il risultato sarà sorprendente e avvincente.

Un viaggio tra gli splendori della Sicilia ci condurrà a scoprire una Sicilia sorprendente tra bellezze naturali e artistiche. Alberto Angela partirà dalla cima dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa, cantato già dai greci. Sarà l’inizio di un percorso tra mito e storia.  Vedremo come le varie dominazioni subite dall’isola – Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli, Francesi – abbiano tutte lasciato delle splendide testimonianze: basti pensare alla valle dei templi di Agrigento, ai tanti teatri greci, ai mosaici di Piazza Armerina, alla Cappella Palatina. Ma altrettanto fondamentali sono le eredità ancora oggi evidenti nella vita quotidiana, nella cucina, nell’agricoltura, in molte tradizioni. Tra i tanti tesori entreremo nei saloni di Palazzo Gangi a Palermo, dove si svolge il ballo finale del Gattopardo di Visconti e ci immergeremo nel mare delle isole Egadi alla scoperta  di un relitto romano pieno di antiche anfore: sarà lo spunto per parlare di un momento in cui la storia ha voltato pagina. Verranno mostrati infatti i possenti rostri di bronzo usati per speronare navi nemiche e gli elmi dei soldati di oltre 2300 anni fa rinvenuti sul fondo del mare nel luogo che ha visto l’immenso scontro navale tra romani e cartaginesi e che sancì la definitiva vittoria di Roma nella prima guerra punica.

Temi differenti tra loro, ma uniti dalla voglia di sapere, raccontati da Alberto Angela con tecniche varie perché “Ulisse” costituisca un appuntamento non soltanto istruttivo, ma anche affascinante perché  il sapere deve essere prima di tutto un piacere: il piacere della scoperta.

La prima puntata di domani sera sarà dedicata a Francesco d’Assisi. Le sorprese della sua vita e del suo tempo. La vita di un uomo straordinario, raccontata attraverso gli affreschi di un grande artista, le chiese e le piazze di una città stupenda, i luoghi e le testimonianze di un periodo unico ed irripetibile della Storia d’Italia.

Alberto Angela ci guiderà sulle orme di Francesco d’Assisi. Scopriremo il santo della tradizione, mirabilmente raffigurato nel ciclo di Giotto della basilica di Assisi. Ma si cercherà di svelare anche il lato più umano di Francesco, un uomo con le sue passioni, anche accese.

Conosceremo i suoi nemici e i suoi amici, come Santa Chiara, anche lei di Assisi, fondatrice dell’equivalente femminile dell’ordine francescano. Episodi notissimi della vita di San Francesco come la conversione del lupo di Gubbio, il bacio ai lebbrosi, la predica degli uccelli nascondono in realtà dei messaggi simbolici, evidenti ai medievali, che, a secoli di distanza, cerchiamo di comprendere.

La tecnologia ci permetterà di osservare i luoghi di San Francesco da prospettive inedite e spettacolari, inaccessibili al visitatore o al turista. Voleremo sopra i boschi frequentati dal santo; saliremo ad ammirare, a distanza di pochi centimetri, gli affreschi di Giotto; la grafica virtuale ci mostrerà come apparivano, secoli fa, le chiese oggi meta di milioni di pellegrini. Alberto Angela ci porterà negli stessi luoghi dove viveva Francesco.

Siamo nella Assisi dei primi del 1200. Per l’Italia è un epoca di transizione. Ad una società ancora feudale, che vive in campagna, legata alle tradizioni e ai valori di un’antica nobiltà guerriera si sta affiancando l’Italia delle città, basata sul denaro e sui commerci. È la nascita dell’Italia dei comuni. Vedremo come vivevano questi uomini del medioevo: come si vestivano, cosa pensavano, come combattevano e anche come si divertivano.

Seguiremo i passi di Francesco dal giovane confuso che aspira a diventare cavaliere fino al carismatico leader di un movimento religioso che cambierà la storia della chiesa e della spiritualità occidentale. Un’evoluzione che lo porterà fino in Egitto, al seguito dei crociati, armato solo di un saio, un paio di sandali e un messaggio di pace.

“Ulisse - Il piacere della scoperta” Un programma di Alberto Angela e Piero Angela. Con la collaborazione di Barbara Gallavotti, Etra Palazzi, Aldo Piro. Musiche di Giuseppe Zambon e Roberto Anselmi. Scenografia Flaminia Suri, Carlo Canè. Costumi Rosalba Ciuffetti. Direttore della fotografia Gianni Tosti. Per le riprese esterne fotografia di Francesco Ambrosino. Edizione Debora Bucci, Sara Lanna, Cristina Scotti. Progetto Grafico Sibilla Helga Zecchinio. Ottimizzazione Martina Tegolini. Direttore di Produzione Guido Costantinia. Cura di Giulia Lanza. Produttore esecutivo Anna Maria Tiberi. Regia di Gabriele Cipollitti. Assistenti alla regia Claudia Bernardini, Irene Carminio. In redazione Maria Laura Ajmme, Rita Antonelli, Francesca Bonanni, Caterina Del Papa, Marina Mancusi, Letizia Maurelli, Fiorella Ravera, Patrizia Rossi, Corinna Stinchelli, Vanessa Strizzi, Emmanuel Vergine, Cristina Boffi, Sara Signoretti.

Nessun commento:

Posta un commento